Interventi di qualificazione e ri-qualificazione con budget contenuti, architettura innovativa, mobili rivisitati e arredi su misura, ristrutturazioni creative. Bioedilizia e arredo ecologico, costruzioni personalizzate, colore e home staging, home relooking.
Mi sono laureata presso la facolta di Architettura di Venezia nel 2003.
La mia tesi? La progettazione architettonica nell’ambito di intervento di arredo urbano all'interno della corte di Villa Ferramosca a Vicenza.
Mi sono subito lanciata sul mercato come libera professionista nella progettazione sia al settore residenziale sia a quello commerciale, con due occhi puntati sulle tendenze del lifestyle e sulla sostenibilità ecologica.
I miei interventi mirano infatti ad ottimizzare i consumi energetici dell’involucro, utilizzando le energie rinnovabili e curando la scelta di materiali naturali. Assieme al cliente individuo soluzioni progettuali volte a valorizzare l’interazione positiva tra i luoghi, le risorse ambientali e gli abitanti dello spazio.
Ma non mi fermo qui: predispongo elementi di arredo su misura ed integro nella progettazione elementi di arredo già usati, promuovendone la rigenerazione, soprattutto attraverso l’uso del colore.
La mia esperienza? Deriva da anni di progettazione e direzione lavori ed è certificata dall’iscrizione all'Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza sezione A, all'albo dei tecnici ANAB (Associazione Nazionale Bioarchitettura) e alla sezione Esperti Casa Clima di Bolzano.
Mi piace anche diffondere la cultura dell’ambiente eco-chic e pertanto da anni sono docente di Interior Design e di Tecnologia dei materiali in legno e tengo corsi di formazione presso primari Istituti di Arredamento e Associazioni di categoria.
Promuovo altresì incontri ed eventi a tema e visite guidate all'interno di cantieri in collaborazione con aziende e punti vendita di materiali per l’edilizia e per il ricondizionamento di arredi.
E se non bastasse, sono pure ideatrice e curatrice del format "Un caffè con l'architetto Paola Lanaro …": mi prendo del tempo per incontrare, ma soprattutto per ascoltare le persone … perché solo così si dà vera vita a progetti e si recupera l’identità degli oggetti.