Un "Caffè con l'Architetto" è il blog nel quale puoi trovare consigli e riflessioni di contenuto vario, riguardanti il mio nuovo modo di progettare gli spazi abitativi, il mio approccio alla riqualificazione energetica e la mia visione Eco Chic degli arredi.
Soluzioni affidabili, creative, a piccoli costi dedicate a esercizi pubblici, pensate per l’home working e la scuola da remoto per dividere spazi, per rinnovare ambienti in sicurezza, ma con stile e gusto!
Nell’arco di poco più di tre mesi quasi tutto il mondo ha dovuto stravolgere la routine, modificando radicalmente abitudini e dimensioni, trasformando il rapporto con le persone e gli ambienti.
Lo strascico della pandemia da COVID-19 continua a pesare sulle scelte e sulle coercizioni degli individui che oggi hanno imparato a gestire una vita da … architetto con il metro in tasca!
Soluzioni di restauro, di ricondizionamento con il colore, proposte di arredo e di recupero di mobilio per agriturismi, dimore rurali, luoghi di ristoro e strutture ricettive in contesti rurali, esercizi commerciali della tradizione
Accogliere è un’arte ed un esercizio di gusto fortemente connotato dall’ambiente culturale.
Quando l’accoglienza si inserisce in un contesto rurale essa diventa anche trasmissione di un patrimonio culturale materiale - il paesaggio e le attività agresti – e immateriale – i valori, le usanze e i costumi -.
In una struttura ricettiva di matrice rurale e agreste la forma e i motivi dell’arredo e del decoro devono sostenere in modo coerente una narrazione desunta dalla tradizione e dall’ambiente naturale in cui è inserita la struttura.
L’architetto capace e lungimirante non si limiterà nel suo intervento a salvaguardare elementi caratteristici o ad introdurre motivi stilistici vagamente retrò: il suo compito sarà di recuperare la storia o la peculiarità dell’impresa per creare uno stile personalizzato e distintivo; il vincolo sarà di armonizzare la piacevolezza degli spazi dell’accoglienza con le esigenze logistiche di una realtà produttiva; l’idea sarà di inserire confort moderni in linea con le norme vigenti e con la destinazione; la sfida sarà di operare un rinnovamento restando fedele allo spirito dell’impresa e rispettoso dell’ambiente.
VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020 dalle ore 19.00 alle 22.00 presso l'Agriturismo La Corte delle Giuggiole sito in Via Casino, 2 a Sant'Andrea di Cologna Veneta (Verona) l’Architetto Paola Lanaro specialista in bioedilizia e arredo ecologico parlerà di come coniugare le esigenze abitative e i gusti personali con l’attenzione all’ambiente portando le sue esperienze in materia di architettura sostenibile e di riciclo creativo.
Doppio appuntamento con l'Atelier Lanaro all'ottava edizione del Party del Benessere, evento ad ingresso gratuito organizzato da Oltre il benessere TU che si terrà al Golf Hotel in Via Carpaneda 5 a Creazzo (Vicenza) domenica 19 gennaio dalle 9.30 alle 20.00.